Cerimonia di consegna del marchio Sagra di Qualita’

Cerimonia di consegna del marchio "Sagra di Qualita’"

Un evento per celebrare le sagre che rappresentano al meglio le tradizioni, la cultura e l’enogastronomia italiana! Un riconoscimento che valorizza il patrimonio culturale e gastronomico delle nostre comunità!

Conduce: Beppe Convertini

Interventi di:

  • Alberto Balboni – Presidente Commissione Affari Costituzionali
  • Antonino La Spina – Presidente Nazionale UNPLI
  • On. Roberto Pella – Vicepresidente Nazionale ANCI
  • On. Gianluca Caramanna – Consigliere del Ministro del Turismo
  • On. Angelo Rossi – Consigliere del Ministro dell’Agricoltura
  • Giusi Battaglia – Giornalista e Cuoca italiana

La cerimonia di consegna del marchio di qualità si è tenuta a Roma in due momenti diversi, domenica 09 marzo 2025 presso l’Ergife Palace Hotel è stata consegnata ai Sindaci una pergamena attestante l’attribuzione del marchio di qualità e alle Pro Loco organizzatrici delle Sagre la bandiera e le spillette “Sagra di qualità”, lunedì 10 marzo 2025 nella Sala Kock del Senato della Repubblica in Piazza Madama è stato consegnato ufficialmente, dal Presidente dell’UNPLI Antonino La Spina, dalla Commissione “Sagra di qualità” UNPLI e dal Senatore Questore Antonio De Poli, il marchio “Sagra di qualità” alle Pro Loco.

A ritirare il Premio di “Sagra di Qualità” per la “Sagra da pasta di ziti” di Belmonte Calabro, unica Sagra premiata per la Calabria, il Presidente della Pro Loco Giovanna Ruggiero e il Sindaco Roberto Veltri.

Prestigioso e meritato il riconoscimento di marchio di qualità alla “Sagra da pasta di ziti” organizzata dalla Pro Loco Belmonte Calabro con il patrocinio del Comune.

Prestigioso perché il marchio “Sagra di qualità” ottenuto è stato istituito nel 2018 dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) al fine di valorizzare le Sagre che promuovono i prodotti/piatti tipici della tradizione legati alla storicità del territorio. Esso certifica le migliori sagre italiane impegnate nella tutela e promozione dei prodotti locali.

Meritato perché la “Sagra da pasta di ziti” vanta una lunga storicità, nel 2024 ha raggiunto la XLVIII edizione, è identitaria del territorio perché istituita per mantenere viva la tradizione popolare in quanto essa rappresenta il pranzo di nozze che gli sposi offrivano agli invitati il giorno del matrimonio rispettando la cottura a legna del sugo e della pasta in appositi recipienti “quadare” posti sui “tripidi” ( treppiedi) di antica concezione. Il prelibato piatto viene ancora oggi amalgamato e servito nelle “maille” (madie) di legno che ne esaltano l’odore e il sapore; promuove i prodotti del territorio, il motto della Sagra è “Gustiamo calabrese” poichè tutti gli ingredienti vengono accuratamente selezionati tra le aziende calabresi dando un valore aggiunto al piatto, sostenendo l’economia calabrese e limitando l’impatto ambientale perchè a Km 0; inoltre la Sagra è ecosostenibile, viene fatta una distribuzione “plastic free”, con vassoi e bicchieri in materiale compostabile, ed è inoltre previsto il consumo del prelibato piatto e del vino in contenitori artigianali in terracotta forniti da “Azienda e Terracotta” del maestro Artigiano Cunsolo Rocco di Gerocarne (VV).

Tutte le Sagre che hanno ottenuto il marchio “Sagra di qualità” dal 2018 al 2024 sono state inserite dall’UNPLI in una Guida alle Sagre di qualità che invita i lettori a scoprire il cuore pulsante delle comunità, le tradizioni che vengono portate avanti dai volontari delle Pro Loco e dai loro collaboratori. Attraverso la guida si vogliono far scoprire gli eventi che rispettano rigorosi standard di qualità, che promuovono la sostenibilità, che raccontano storie vere e che valorizzano le eccellenze locali. Evento dopo evento, si mette in evidenza quanto sia straordinario il patrimonio culturale che le Pro Loco italiane custodiscono. Un onore per la nostra Pro Loco essere inserita in questa interessantissima guida.

Grazie all’UNPLI per aver dato alle Pro Loco ed al loro impegno un riconoscimento ed una visibilità che saranno da sprone per il futuro. Ad maiora semper Pro Loco UNPLI!

About the Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti